WORKSHOP DI DANZE DE GLI ORIXÁS – DU CAND OMBLÉ BRASILEIRO

WORKSHOP DI DANZE DEGLI ORIXÁS – DU CANDOMBLÉ BRASILEIRO

Con Joice Aglae BRONDANI

7 e 8 Novembre 2015 dalle 16:00 alle 20:00

presso SpinTime Labs, via di S. Croce in Gerusalemme 59

Il corso ha come principale obiettivo portare al pubblico qualcosa della cultura tradizionale popolare brasiliana, in più specifico le danze degli Orixás.

È molto importante sottolineare che il corso lavora sulle danze degli Orixás. Gli Orixás fanno parte della mitologia delle religioni afrobrasiliane però il corso non è sulle religioni e si sui suoi “dei”, dunque, sulla sua mitologia. Questi dei hanno sempre un rapporto con gli elementi della natura e le materie della natura, come aria ∕ vento, fuoco, acqua, terra, ma anche le foreste, il mare, le piante, il fiume, le pietre, il metallo, le erbe, gli animali, ecc.

Gli Orixás che fanno parti di queste religioni afrobrasiliane sono tanti, nel corso sarà eseguita solo qualche danza, a seconda della capacità di apprendimento del gruppo. Spesso si lavora sui principali Orixás (Exú, Ogun, Xangô, Oxossi, Omolu, Oxumaré, Ossain, Oxalá, Iansã, Osum, Yemanjá e Nanã), possono variare in base all’evoluzione del gruppo durante il corso.

Il corso è destinato agli attori, danzatori e alle persone che hanno curiosità di conoscere la cultura tradizionale brasiliana attraverso le sue danze.

L’immersione nella cultura brasiliana attraverso le sue danze permette ai partecipanti del corso di allontanarsi dalla propria cultura e di lasciarsi andare dentro una ricerca personale ed artistica delle sue forze, armonia con la natura, i suoi elementi e le materie.

Il corso prevede l’utilizzazione di diversi movimenti corporei ed i suoi ritmi e non di coreografie strutturate, lavora sui livelli di energie corporee come risorsa e materiale per uno sviluppo dei suoi potenziali creativi.

METODOLOGIA

Ogni Orixá sarà presentato al gruppo con un piccolo riassunto sui suoi rapporti con la natura, i suoi elementi ed altre caratteristiche. È necessario dire che le danze hanno dei passi semplici tecnicamente fino ad altri più complessi. La dinamica del gruppo sarà determinante per l’evoluzione verso la complessità dei passi.

Il Corso

Nel primo giorno ci sarà la presentazione dei partecipanti del corso e la presentazione della professoressa e di come il corso funzionerà. Dopo cominceremo il corso con un lavoro sul corpo per scaldarlo e scioglierlo. Dopo si comincia con la presentazione dell’ Orixá ed il lavoro sulle sue danze. Alla fine si fa un lavoro di rilassamento sul corpo.

Tutti i giorni si comincerà con un riscaldamento e scioglimento, dopo la presentazione degli Orixás del giorno e dei suoi passi di danza, dopo la visitazione ∕ricordo delle danze precedenti, poi, alla fine un rilassamento.

Nell’ultimo giorno avrà una mezz’oretta di conversazione.

Durata: 2 giorni per 4 ore al giorno.

Quando : il 7 e 8 Novembre dalle 16.00 alle 20.00 presso SpinTime Labs, via di S. Croce in Gerusalemme 59

Per info e prenotazioni : info o telefonare al 3478794519

Condizioni per frequentare l’workshop:

I partecipanti devono indossare abiti confortevoli, come quelli per la pratica di sport.

Partecipazione tutti i gironi e puntualità sono imprescindibili.

INSEGNATE : Joice Aglae BRONDANI

Presidente della Cia Buffa de Teatro – Gruppo di ricerca in Arti Sceniche: Maschere (buffone, commedia dell’arte e clown) e cultura tradizionale popolare brasiliana.

Post dottorato (in corso): Università Degli Studi di Torino-ITA (CAPES – proc. N. BEX6818∕14-5) “La Maschera e l’Ombra : L’Arte della Cortigiana – Dos Terreiros ao palco!”

Post dottorato PRODOC-CAPES “Comicità e Creazione – Clown, Culture tradizionale Popolare Brasiliana e commedia dell’arte” all’Università Federale di Uberlândia-MG-Brasile (2014)

Dottorato al Programma di Post laurea in Arti Sceniche – Università Federale di Bahia e intercambio conl’Università di Roma Tre e Scuola Sperimentale dell’Attore (CNPQ-CAPES – 2010) “Varda Che Baucco!Bufão, Commedia dell’Arte e Manifestações Espetaculares Populares Brasileiras”

Master al Programma di Post laurea in Arti Sceniche – Università Federale di Bahia e intercambio con Université Paris X (CAPES – 2006) “Clown, Absurdo e Ecenação. Processos de montagem dos espetáculos ‘Godot’, ‘Trattoria’ e ‘Joguete’’”

Laurea in “Arti Sceniche-Teatro” (2000) e “Regia in Teatro” (2001), ambi all’Università Federale di Santa Maria-RS-Brasile.

Pubblicità

Evento di apertura del II anno della Scuola Popolare Spin Time+

Evento di apertura del II anno della Scuola Popolare Spin Time+

Giovedì 5 Novembre 2015

Siete tutti invitati alla Festa di Apertura della Scuola Popolare una festa semplice e colorata per festeggiare l’inizio di questa nuova avventura insieme.

Tutti gli insegnanti della scuola saranno presenti per farsi conoscere e rispondere alla vostre domande. Potrete sfogliare i programmi dei diversi Corsi, conoscere il nostro Progetto, entrare a farne parte e sostenerlo!

Programma :

ore 18.00 Presentazione dei corsi della scuola popolare;

ore 19.00 Spettacolo teatrale “Le Nozze di Umbigolina” della compagnia “Cia Buffa de Teatro” con Joice Aglae;

ore 21.00 Cena a sostegno delle attività della scuola popolare.

Scuola Popolare Spin Time +

E’ un progetto Spin Time Labs (www.spintimelabs.org) in collaborazione con Icbie Europa Onlus, che si suddivide in: “Sostegno allo studio” “Corsi di lingua di italiano e inglese” “Corso di informatica” “Laboratorio di scrittura” “Laboratorio di lettura interpretata”.

Questo progetto ha come obiettivo quello di promuovere il benessere delle persone, re-immaginandosi più capaci, motivati e integrati su diversi livelli: scolastici, sociali e lavorativi. Un momento nel quale gli interessi, le curiosità e le conoscenze vengono

condivise dando vita ad una nuova prospettiva priva di discriminazione e disuguaglianze.

Le Nozze di Umbigolina

Giornata decisiva nella vita del clown Umbigolina: dopo il suo concerto un triste assassinio…..

Lo spettacolo di Umbigolina Goiabenta presenta attraverso la visione della poética del clown, a volte assurda e lirica allo stesso tempo, la vita quotidiana e le fragilità dell’essere umano. Le tematiche in cui lo spettatore sarà immerso attraverso le emozioni di Umbigolina si susseguono in continua oscillazione: dalla danza al dolore, dalla lotta alla morte e dalla risurrezione al matrimonio. Insomma lo spettacolo propone le pulsioni più vitali dell’uomo: la necessità di non essere solo, il calore della presenza dell’altro anche quando questo non esiste.

Joice Aglae Brondani – Umbigolina Goiabenta

Regia: Joice Aglae

Musiche : Renato Borghetti

Disegno Luci : Cia Buffa di teatro

Joice Aglae BRONDANI

Presidente della Cia Buffa de Teatro – Gruppo di ricerca in Arti Sceniche: Máschere (buffone, commedia dell’arte e clown) e cultura tradizionale popolare brasiliana.